La maggior parte degli apprendisti falegnami è soddisfatta della propria formazione. Immagine simbolica: VSSM
L'apprendistato di falegname è molto apprezzato dalla maggior parte degli apprendisti: l'atmosfera lavorativa, l'orientamento pratico e lo spirito di squadra sono fattori convincenti. Tuttavia, il salario, la pressione dei tempi e la mancanza di prospettive potrebbero spingere alcuni a cambiare settore.
Per la prima volta è stato fatto unsondaggio a livello nazionale tra gli studenti degli ultimi anni del corso di formazione professionale di falegname AFC e falegname pratico CFP mostra che la maggior parte degli apprendisti è soddisfatta della propria formazione, in particolare dell'atmosfera lavorativa, dell'assistenza ricevuta in azienda e dell'orientamento pratico. Allo stesso tempo, emergono alcuni margini di miglioramento in termini di tempo dedicato all'apprendimento e di riconoscimento.
Oltre il 90% degli apprendisti valuta il proprio periodo di apprendistato come positivo o molto positivo. Sono particolarmente apprezzati i seguenti aspetti:
- l'assistenza personale in azienda
- il buon clima di lavoro
- la possibilità di assumersi responsabilità
- la qualità dei corsi interaziendali e dell'insegnamento nelle scuole professionali
«Questi riscontri dimostrano che il settore della falegnameria sta facendo un ottimo lavoro, in particolare nella formazione da parte delle piccole e medie imprese», afferma Rolf Kümin, responsabile della formazione presso l'Associazione svizzera dei fabbricanti di mobili e serramenti (VSSM).
Prendere sul serio le critiche: salario, pressione temporale, cultura relazionale
Allo stesso tempo, il sondaggio evidenzia in modo differenziato dove sono necessari miglioramenti. Quasi il 42% degli apprendisti ritiene insufficiente la retribuzione nel settore. Quasi altrettanti hanno difficoltà a trovare tempo sufficiente per lo studio. Alcuni apprendisti riferiscono inoltre di giornate lavorative troppo lunghe, mancanza di apprezzamento da parte dei superiori, elevati carichi fisici e problemi nel tono di voce all'interno delle aziende.
Le critiche giustificate vengono prese sul serio
La VSSM prende atto delle critiche sollevate e le integra nelle sue iniziative formative, al fine di rendere ancora più attraente l'apprendistato di falegname. L'attenzione si concentra sui seguenti tre aspetti:
- I formatori professionali devono essere maggiormente formati nelle loro competenze pedagogiche
- Le aziende con evidenti carenze devono essere accompagnate in modo mirato
- Temi quali la trasparenza salariale, orari di lavoro equi e una leadership rispettosa devono essere integrati maggiormente nella formazione professionale.
«La qualità della formazione è determinante per motivare i giovani a restare nel settore. Per questo investiamo in modo mirato in un forte accompagnamento e in opportunità di sviluppo dopo l'apprendistato», afferma Kümin.
Il mestiere di falegname rimane attraente, se le condizioni sono quelle giuste
Il sondaggio mostra che chi si trova bene nel proprio lavoro tende a rimanere nel settore. Particolarmente apprezzati sono il lavoro con il legno, l'orientamento pratico e il buon spirito di squadra.
Tuttavia, quasi il 20% degli apprendisti AFC prende in considerazione un cambio di settore dopo l'apprendistato, sia per motivi legati allo stress, al salario o alla mancanza di prospettive. La VSSM vuole fermare questa tendenza con migliori prospettive di carriera, un marketing professionale mirato e interessanti offerte di formazione continua.
La piattaforma informativa, diventa falegname
Il sito web diventa-falegname.ch è stato completamente rinnovato e ampliato nei contenuti. Ora la piattaforma non si rivolge solo ai giovani interessati a un apprendistato nel settore della falegnameria, ma anche alle aziende di formazione e alle figure di riferimento come genitori e insegnanti.
Le aziende di formazione trovano consigli pratici su come rivolgersi in modo mirato ai giovani, aumentare la loro visibilità online e posizionarsi come luoghi di formazione attraenti. Dall'organizzazione di giornate di orientamento alla comunicazione efficace sui social media, i contenuti aiutano le aziende di falegnameria a rendere la loro immagine più attraente per i giovani e ad attirare nuovi talenti.
L'offerta formativa nel settore della falegnameria
Il settore della falegnameria è un settore innovativo che sa adattarsi con flessibilità a requisiti e condizioni quadro in continua evoluzione. Ciò comporta una forte domanda di specialisti e quadri qualificati. Il sistema di formazione continua VSSM offre quindi una vasta gamma di corsi di perfezionamento mirati per preparare in modo ottimale i professionisti alle sfide del settore.
Il sito web completamente rinnovato guida gli utenti attraverso la vasta gamma di offerte di formazione continua per falegnami. Anche la bussola formativa, Bildungskompass anch'essa di nuova concezione, aiuta chi è interessato alla formazione continua a trovare il corso più adatto alle proprie esigenze.