Nel 2023, l'ASFMS e il centro di competenza UND hanno avviato un progetto pilota sul tema della compatibilità tra vita professionale e privata. Vi hanno partecipato 16 aziende di falegnameria di diverse dimensioni. Il progetto si è concluso a metà del 2025. Ne sono rimaste molte impressioni, consigli, procedure e una guida.
Cosa rende attraente un datore di lavoro, come si trovano buoni collaboratori e, cosa ancora più importante, come si fa a mantenerli? Esistono esempi pratici di modelli di orario di lavoro flessibile? Cosa fanno le altre aziende e hanno successo? Queste sono le domande che si sono posti gli imprenditori che hanno partecipato al progetto pilota «Compatibilità vita professionale e privata». Il progetto è stato realizzato dalla ASFMS in collaborazione con il centro di competenza UND. Quest'ultimo vanta una grande esperienza nel campo dell'equilibrio tra vita professionale e vita privata e ha già realizzato diversi progetti di conciliazione.
I rappresentanti di 16 aziende affiliate alla ASFMS, provenienti da diverse regioni e di diverse dimensioni, si sono incontrati più volte durante la fase di progetto, hanno scambiato idee e hanno cercato soluzioni e possibilità nell'ambito di workshop.
I collaboratori sono stati coinvolti
Tobias Oberli e Anna Kilchenmann del centro di competenza UND si sono inoltre recati nelle aziende e hanno prima effettuato un'analisi organizzativa. Successivamente è stato condotto un sondaggio tra i collaboratori di ciascuna azienda e sono stati elaborati piani d'azione per ogni azienda nell'ambito di workshop. Sono state sviluppate e successivamente attuate oltre 60 misure.
Vivace scambio di opinioni durante l'evento conclusivo
Alla fine di maggio 2025 si è tenuto l'evento conclusivo presso la Loosli AG di Wyssachen BE, che ha partecipato al progetto. In questa occasione sono state scambiate esperienze e sono state presentate alcune misure adottate dalle aziende. Per quanto riguarda la pianificazione delle ferie, ad esempio, la Ziehli AG di Lobsigen BE ha esaminato la questione delle ferie aziendali e, dopo aver consultato il personale, ha deciso di mantenerle. La Loosli AG ha introdotto l'app «Beekeeper» per raggiungere e informare tutti i collaboratori.
Quasi tutte le aziende si sono occupate della flessibilizzazione degli orari di lavoro. David Hawker, membro della direzione della falegnameria Schlup di Rapperswil BE, ha riferito dell'introduzione di un modello di orario di lavoro invernale ed estivo. Un altro esempio è stato fornito dalla Elibag AG di Elgg ZH, che ha reso trasparente il proprio modello salariale a fascia ampia in base alle funzioni. In questo modo i collaboratori sanno in base a quali criteri vengono definiti gli stipendi e a quanto ammontano approssimativamente.
La maggior parte delle aspettative è stata soddisfatta
La gioia e la soddisfazione degli imprenditori sono state grandi. La maggior parte delle aspettative riposte nel progetto sin dal suo avvio sono state soddisfatte. «Sono molto soddisfatto dell'impegno e del lavoro svolto», ha affermato Daniel Furrer, direttore dell'ASFMS. «Questo progetto ha lo scopo di dare impulso e diffondere le esperienze e i risultati nel settore».
Linee guida per le falegnamerie
A tal fine, l'ASFMS ha elaborato delle linee guida per l'attuazione della conciliabilità tra vita professionale e vita privata e le ha messe a disposizione del settore. La versione breve è accessibile al pubblico, mentre la guida dettagliata è riservata alle aziende associate. È possibile consultarla nell'area riservata ai membri. I dati di accesso sono riportati sulla tessera associativa.
Nel corso dell'evento conclusivo, diversi partecipanti sono stati intervistati sulle loro esperienze con il progetto. Da queste interviste sono stati realizzati diversi video (in tedesco).