Spirito imprenditoriale e dirigenza nell'edilizia in legno

Maestra/Maestro falegname diplomato

Le/I Maestri falegnami lavorano in falegnamerie di piccole, medie o grandi dimensioni o in aziende fornitrici con orientamento regionale, nazionale o internazionale. Queste aziende operano, tra l'altro, nel settore dell'arredamento d'interni e producono semilavorati, prodotti commerciali, mobili o finestre per privati, studi di architettura, amministrazioni immobiliari, cooperative e per la rivendita. In qualità di titolari, amministratori delegati o capi reparto, i maestri falegnami posizionano la loro azienda o il loro reparto in modo efficace e sostenibile e sono responsabili sia della gestione strategica che di quella operativa. Osservano il mercato e gli sviluppi economici, tecnologici e sociali, anticipano le possibili tendenze e ne deducono strategie aziendali, di distribuzione, di vendita, di marketing e di gestione del personale. Insieme ai propri collaboratori definiscono gli obiettivi, ne garantiscono l'attuazione e ne controllano il raggiungimento.

Contenuti e obiettivi formativi

Definire obiettivi aziendali strategici e da questi ricavare strategie di marketing, vendita e distribuzione, per poi metterle in pratica
Definire, implementare e migliorare continuamente i processi aziendali
Garantire la stabilità finanziaria e lo sviluppo sostenibile dell'azienda
Comprendere la trasformazione digitale e pianificare i processi di cambiamento per garantire la competitività
Dirigere il personale e creare le condizioni quadro per un lavoro efficace, sicuro e motivante
Comunicare in modo chiaro e mirato con collaboratori, clienti e parti interessate
Osservare le tendenze del mercato, anticiparle e prendere decisioni orientate al futuro

Struttura della formazione continua

  • Parallelo all'attività professionale in 2.5 fino 4 semestri con successivo lavoro di diploma

Prospettive

  • Acquisizione di una falegnameria o direzione di un settore aziendale

Informazioni importanti in breve*

Durata

parallelo all'attività professionale  
2.5 fino 4 semestri con successivo lavoro di diploma

Modelli orari

part-time; in blocchi o
giorni scolastici settimanali

Costi

costi di formazione  
CHF 20'520-21'900

Tutte le informazioni sul rimborso delle spese di formazione continua sono disponibili nel seguente PDF a partire da pagina 8:

Rimborsi 2025

*A seconda del fornitore di formazione, i contenuti, i requisiti o le modalità di svolgimento dei corsi possono variare.
Per i dettagli precisi, ti invitiamo a rivolgerti direttamente all'istituzione interessata.

Requisiti per la formazione continua

  •  Buona conoscenza della lingua tedesca raccomandata (min. B1)
  •  Esperienza professionale pluriennale nel settore della falegnameria

Condizioni per l'esame finale

  • Esame di professione quale Progettista con attestato professionale, Responsabile della produzione con attestato professionale o una qualifica equivalente
  • Totale 4 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria

Eventi informativi

Alcuni eventi informativi riguardano singoli corsi di formazione continua, altri forniscono informazioni generali. I dettagli sulla portata dei rispettivi eventi sono disponibili sui siti web dei fornitori di formazione.

Corso di formazione
Start
Luogo
Höhere Fachschule Bürgenstock
Berner Fachhochschule Holz
Gewerbliches Bildungszentrum Weinfelden
Verband Luzerner Schreiner
Weiterbildungszentrum Lenzburg (wbz)
ibW Höhere Fachschule Südostschweiz
Zentrum für berufliche Weiterbildung
Telefonanruf starten
Kontaktanfrage