Progettazione, coordinamento e qualità negli arredamenti di interni

Progettista in falegnameria con attestato professionale federale

Le/i Progettisti in falegnameria AP sono esperti nella pianificazione e nella realizzazione di progetti nel settore della falegnameria e dell'arredamento d'interni. Lavorano nella preparazione del lavoro o nella gestione di progetti in falegnamerie di piccole e grandi dimensioni e in aziende fornitrici con orientamento regionale o internazionale. Forniscono consulenza ai clienti, preparano offerte, coordinano materiali e fornitori e pianificano i progetti nei minimi dettagli. Durante la realizzazione, monitorano costi, scadenze e qualità in stretta collaborazione con la produzione. Il loro luogo di lavoro principale è l'ufficio di progettazione.

Contenuti e obiettivi formativi

Pianificare e calcolare i progetti in modo efficiente - orientati al cliente, economici e sostenibili
Monitorare e analizzare sistematicamente le calcolazioni, le scadenze e lo svolgimento del progetto
Individuare i problemi relativi al progetto, prendere decisioni e coordinarne l'attuazione
 Valutare le tecnologie digitali e integrarle in modo mirato nel processo lavorativo
Dirigere i collaboratori e garantire un ambiente di lavoro sicuro, motivante ed efficiente
Comunicare in modo chiaro e convincente con collaboratori, clienti e fornitori
Riflettere sulle proprie competenze operative professionali e svilupparle in modo mirato

Struttura della formazione continua

  • Parallelo all'attività professionale in 3 fino 4 semestri con successivo lavoro di progetto

Prospettive

  • Assunzione di un incarico come Progettista in una falegnameria
  • Ulteriore sviluppo per diventare Maestra/o falegname
  • Ulteriore sviluppo per diventare Tecnico del legno in falegnameria

Informazioni importanti in breve*

Durata

Parallelo all'attività professionale in 3 fino 4 semestri con successivo lavoro di progetto

Modelli orari

part-time; in blocchi o
giorni scolastici settimanali

Costi

costi di formazione  
CHF 22'500-26'160

Tutte le informazioni sul rimborso delle spese di formazione continua sono disponibili nel seguente PDF a partire da pagina 8:

Rimborsi 2025

*A seconda del fornitore di formazione, i contenuti, i requisiti o le modalità di svolgimento dei corsi possono variare.
Per i dettagli precisi, ti invitiamo a rivolgerti direttamente all'istituzione interessata.

Requisiti per la formazione continua

  •  Buona conoscenza della lingua tedesca raccomandata (min. B1) 
  •  Diversi anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria
  •  L'esperienza nella pianificazione di un'azienda di falegnameria è un vantaggio

Condizioni per l'iscrizione all'esame

  • Falegname CFP: totale 8 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria (compreso il periodo di apprendistato)
  • Falegname AFC: totale 6 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria (compreso il periodo di apprendistato)
  • Altro titolo AFC o qualifica equivalente: totale 6 anni di esperienza professionale, di cui 4 anni nel settore della falegnameria
  • Altro titolo CFP o qualifica equivalente: totale 8 anni di esperienza professionale, di cui 4 anni nel settore della falegnameria
  • Diploma di maturità o qualifica equivalente: totale 5 anni di esperienza professionale di cui 4 nel settore della falegnameria

Eventi informativi

Alcuni eventi informativi riguardano singoli corsi di formazione continua, altri forniscono informazioni generali. I dettagli sulla portata dei rispettivi eventi sono disponibili sui siti web dei fornitori di formazione.

Corso di formazione
Start
Luogo
Höhere Fachschule Bürgenstock
Berner Fachhochschule Holz
Gewerbliches Bildungszentrum Weinfelden
Verband Luzerner Schreiner
Weiterbildungszentrum Lenzburg (wbz)
ibW Höhere Fachschule Südostschweiz
Zentrum für berufliche Weiterbildung
Telefonanruf starten
Kontaktanfrage