Tecnica, sostenibilità e dirigenza nell'industria del legno
Tecnico del legno diplomato, falegnameria/arredamenti interni
Le/I Tecnici del legno diplomati SSS lavorano in piccole e medie imprese e in aziende industriali del settore del legno. Tra queste figurano l'industria del legno, l'edilizia in legno, la falegnameria e le loro aziende fornitrici. Dirigono ad esempio un reparto, la produzione o dei progetti oppure sono specialisti del settore. Il loro campo di attività è prevalentemente nazionale, ma anche internazionale. Le/I Tecnici del legno diplomati SSS assumono responsabilità e pensano e agiscono in modo lungimirante in materia di sostenibilità e tecnologia. Supportano i loro superiori nelle decisioni aziendali e attuano in modo mirato le misure che ne derivano. Attraverso la realizzazione di miglioramenti lungo la catena del valore, i tecnici del legno diplomati SSS aumentano l'efficienza e ottimizzano i costi. Gestiscono progetti e processi complessi sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista del personale, garantiscono la consegna puntuale ai committenti e sono responsabili degli obiettivi qualitativi ed economici. La combinazione di nuovi processi e strumenti supportati dal digitale con tecniche di lavoro collaudate caratterizza l'attività professionale delle/dei Tecnici del legno diplomati SSS.
Contenuti e obiettivi formativi
Struttura della formazione continua
-
In Parallelo all'attività professionale in 5 fino 7 semestri;
a tempo pieno o part-time parallelamente all'attività lavorativa
Prospettive
- Responsabile di un reparto di progettazione in una falegnameria
Informazioni importanti in breve*
parallelo all'attività professionale o part-time in 5-7 semestri con stage integrato
part-time; in blocchi o giorni scolastici settimanali
tempo pieno; corsi giornalieri con stage integrato
costi di formazione;
si prega di rivolgersi direttamente ai fornitori di formazione
Tutte le informazioni sul rimborso delle spese di formazione continua sono disponibili nel seguente PDF a partire da pagina 8:
*A seconda del fornitore di formazione, i contenuti, i requisiti o le modalità di svolgimento dei corsi possono variare.
Per i dettagli precisi, ti invitiamo a rivolgerti direttamente all'istituzione interessata.
Requisiti per la formazione continua
- Buona conoscenza della lingua tedesca raccomandata (min. B1)
- Esperienza pluriennale nel settore del legno
- In caso di studio part-time: attività lavorativa al 50% nel settore della falegnameria
Condizioni per l'inizio del corso
- I fornitori di formazione decidono sulle modalità per accedere
Fornitori della formazione
Non sai quale corso di formazione continua fa al caso tuo?
Con la bussola della formazione puoi scoprire in modo semplice e veloce quale percorso formativo è più adatto a te.
Eventi informativi
Alcuni eventi informativi riguardano singoli corsi di formazione continua, altri forniscono informazioni generali. I dettagli sulla portata dei rispettivi eventi sono disponibili sui siti web dei fornitori di formazione.




