Tecnica, gestione del team e qualità in cantiere

Diploma dell'associazione ASFMS quale Specialista del montaggio

In qualità di Specialista del montaggio ASFMS, coordini in modo efficiente i cantieri, garantisci la logistica dei materiali nei tempi previsti e guidi un piccolo team di montaggio. Grazie al tuo know-how tecnico e al tuo talento organizzativo, esegui i lavori di montaggio con precisione secondo le norme SIA. Lavori a stretto contatto con i responsabili di progetto, ti occupi dei rapporti a regia, della registrazione degli orari e della sicurezza sul lavoro e, grazie alla tua attenzione alla qualità e alle tue ottime capacità comunicative, garantisci la soddisfazione dei clienti.

Contenuti e obiettivi formativi

Coordinare i cantieri in modo efficace
Garantire la logistica dei materiali nei tempi previsti
Gestire con successo il team di montaggio
Eseguire i lavori di montaggio secondo le norme SIA
Responsabilità per i rapporti a regia e la registrazione degli orari
Garantire la qualità dei lavori eseguiti e la sicurezza sul lavoro
Comunicare in modo efficace con i clienti

Struttura della formazione continua

  • 1 modulo base (120+ lezioni):
    acquisizione di competenze specifiche
    nel settore del montaggio

  • 2 moduli elettivi
    (ognuno 40+ lezioni):

    Conduzione del team e coordinamento | Formatrice/formatore professionale ASFMS | Costruzioni asciutte e arredamenti interni | Porte e finestre | Cucine e bagni | Protezione antincendio | Autorizzazione di allacciamento NIV

Prospettive

  • Professionisti che rafforzano gradualmente la propria posizione e mirano alla direzione di un team di montaggio

Informazioni importanti in breve*

Durata

parallelo all'attività professionale  
in 1 fino 2 semestri (200+ lezioni)

Modelli orari

part-time; in blocchi o
giorni scolastici settimanali

Costi

costi di formazione  
CHF 6'480-6'540

Tutte le informazioni sul rimborso delle spese di formazione continua sono disponibili nel seguente PDF a partire da pagina 8:

Rimborsi 2025

*A seconda del fornitore di formazione, i contenuti, i requisiti o le modalità di svolgimento dei corsi possono variare.
Per i dettagli precisi, ti invitiamo a rivolgerti direttamente all'istituzione interessata.

Requisiti per la formazione continua

  •  Buona conoscenza della lingua tedesca raccomandata (min. B1)
  •  L'esperienza iniziale nel campo di attività desiderato è un vantaggio

Condizioni per l'inizio del corso

  • Titolo federale quale Falegname AFC rispettivamente Falegname CFP: 4 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria (compreso il periodo di apprendistato)
  • Titolo federale (attestato di capacità o certificato di formazione) o qualifica equivalente: almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria
  • Diploma di maturità o qualifica equivalente: almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore della falegnameria

Eventi informativi

Alcuni eventi informativi riguardano singoli corsi di formazione continua, altri forniscono informazioni generali. I dettagli sulla portata dei rispettivi eventi sono disponibili sui siti web dei fornitori di formazione.

Corso di formazione
Start
Luogo
Höhere Fachschule Bürgenstock
Berner Fachhochschule Holz
Gewerbliches Bildungszentrum Weinfelden
Verband Luzerner Schreiner
Weiterbildungszentrum Lenzburg (wbz)
ibW Höhere Fachschule Südostschweiz
Zentrum für berufliche Weiterbildung
Telefonanruf starten
Kontaktanfrage